Gigantosaurus megalonyx Seeley, 1869

(Da: it.wikipedia.org)
Phylum: Chordata Haeckel, 1874
Subphylum: Vertebrata Cuvier, 1812
Classe: Dinosauria Owen, 1841
Ordine: Saurischia Seeley, 1887
Famiglia: Brachiosauridae Riggs, 1904
Genere: Gigantosaurus Seeley, 1869
Descrizione
Questo dinosauro è noto grazie a frammenti fossili di grosse dimensioni, che includono un artiglio, rinvenuti nei pressi di Stretham e descritti nel 1869 da Harry Govier Seeley. Altri resti includono una vertebra cervicale, due vertebre caudali, la parte terminale di una tibia, una fibula e una placca ossea (osteoderma). Questi resti, però, non permettono di distinguerlo a livello generico da altri sauropodi noti: nel 1888 Richard Lydekker lo considerò un sinonimo di Ornithopsis humerocristatus (ora noto come Duriatitan), mentre per Friedrich von Huene (1909) era un esemplare di Pelorosaurus. Attualmente è considerato un nomen dubium basato su resti indeterminati. Eberhard Fraas, nel 1908, ritenne che il Gigantosaurus fosse un nome potenzialmente valido per altre specie, e quindi ascrisse a questo genere alcune specie di sauropodi africani scoperti in quegli anni; attualmente tutti questi resti sono stati attribuiti ad altri generi ben noti, come Tornieria, Janenschia e Malawisaurus.
Diffusione
Visse nel giurassico superiore (Kimmeridgiano, circa 155 milioni di anni fa) e i suoi resti sono stati ritrovati in Inghilterra. L'identità è dubbia. Da non confondere con il grande carnivoro Giganotosaurus.
Bibliografia
-Holtz, Thomas R. (1995-08-02). "Re: A nomenclatural problem".
-Seeley, H.G., (1869), Index to the Fossil Remains of Aves, Ornithosauria, and Reptilia from the Secondary System of Strata, arranged in the Woodwardian Museum of the University of Cambridge. III. Geological Magazine 7.
-Martill, D.M., Naish, D. & Earland, S. (2006). Dinosaurs in marine strata: evidence from the British Jurassic, including a review of the allochthonous vertebrate assemblage from the marine Kimmeridge Clay Formation (Upper Jurassic) of Great Britain. In: Colectivo Arqueológico y Paleontológico Salense, (ed.) Actas de las III Jornadas Internacionales sobre Paleontología de Dinosaurios y su Entorno, 16–17 Sep. 2004. Salas de los Infantes, Burgos, 47-84.
-Lydekker, R. (1888). Catalogue of the Fossil Reptilia and Amphibia in the British Museum (Natural History). Part I. Containing the Orders Ornithosauria, Crocodilia, Dinosauria, Squamata, Rhynchocephalia, and Proterosauria. British Museum (Natural History):London, 1-309.
-F. v. Huene. (1909). Skizze zu einer Systematik und Stammesgeschichte der Dinosaurier [Sketch of the systematics and origins of the dinosaurs]. Centralblatt für Mineralogie, Geologie und Paläontologie 1909: 12-22.
-Fraas, E. (1908), "Ostafrikanische dinosaurier". Palaeontographica, 55:105-1.
![]() |
Data: 28/11/1998
Emissione: Dinosauri in Argentina Stato: Argentina Nota: Emesso in un foglietto di 4 v. diversi |
---|
![]() |
Data: 05/12/2006
Emissione: Centenario della fondazione degli Scout Stato: Guinea |
---|
![]() |
Data: 25/02/2005
Emissione: Dinosauri Stato: Papua New Guinea |
---|
![]() |
Data: 05/11/2003
Emissione: Dinosauri Stato: St. Vincent and the Grenadines |
---|